Cannone, eredita, rielabora e rende attuale la storia che, da generazioni, scorre nelle sue vene, mettendo a punto ricette, della tradizione e non, e metodi di trasformazione per la lavorazione e la commercializzazione di specialità gastronomiche a base di ortaggi.
Ogni specifica lavorazione esalta le caratteristiche organolettiche e quelle nutrizionali delle materie prime, accuratamente selezionate, che vengono trasformate grazie all’impiego di tecniche di produzione all’avanguardia e certificate.
L’azienda, a conduzione familiare, mantiene constanti gli aggiornamenti qualitativi, le tecniche produttive e sviluppa nuovi prodotti.
Oggi Cannone è punto di riferimento per il settore alimentare del made in Italy, in Italia e all’estero.
Per servire la migliore qualità, Cannone Alimentari s.p.a.ha messo in atto un accurato sistema di controlli riconducibile a un insieme di processi e azioni per organizzare e gestire il pregio dei prodotti.
Tutto ha inizio dalle materie prime: i produttori sono selezionati dai tecnici Cannone che eseguono analisi e verifiche sull’intera filiera produttiva. I campioni sono prelevati in campo, prima della raccolta, all’ingresso negli stabilimenti di trasformazione e durante le fasi di lavorazione.
I costanti controlli garantiscono la bontà delle materie prime e ne mantengono inalterate le caratteristiche organolettiche.
La linea produttiva di Cannone è varia e offre soluzioni per diverse tipologie di impiego e settori della ristorazione (dalla grande distribuzione all’H.O.R.E.C.A.).
Vasi in vetro, latte, buste e vaschette assicurano gusto e freschezza nel formato ideale.
I prodotti di punta firmati Cannone sono le olive e i carciofi, accanto a pomodori e melanzane, preparati e lavorati, secondo ricette uniche e abbinamenti originali, che esaltano tutto il gusto della buona Terra.
Il territorio della Daunia o Capitanata – in origine Catapanata, da catapano, il funzionario che am- ministrava questo territorio durante il governo bizantino – comprende il preappennino, il Tavoliere delle Puglie e il Gargano.
Il suo panorama è estremamente vario e spazia dal verde dei parchi e delle foreste dell’interno, al giallo del grano del Tavoliere all’azzurro delle acque del mare che contrastano con le bianche scogliere della costa.
Le origini di Cerignola restano ancora incerte.
Il territorio che circonda l’attuale Cerignola è abita- to sin dal Neolitico, come testimoniano le tracce risalenti a tale periodo, rinvenute dagli archeologi.
Insieme a Foggia, San Severo e Manfredonia costituisce il cospicuo quadrilatero economico della Capitanata.
A conferma della sua propensione all’agricoltura, vi è un agro di 60.000 ettari coltivato a cereali, vite e olivo al quale si affiancano nuove attività artigianali e industriali.
I PRODOTTI
Al naturale:
Al sale:
In agrodolce:
In aceto di vino:
CARCIOFI CON GAMBO ALLA CONTADINA
INVOLTINI DI MELANZANE CON TONNO E CAPPERI
In olio di semi di girasole:
BONRISO LIGHT (MISTO DI ORTAGGI)
CARCIOFI INTERI 40/50
CARCIOFI INTERI 50/60
CARCIOFI INTERI 60/70
CARCIOFI INTERI 70/80
CARCIOFI INTERI 100/110
CARCIOFI INTERI 8F
CARCIOFI SPACCATI
CARCIOFI SPACCATI STIVATI
CARCIOFO RUSTICO
FOGLIE E FONDI DI CARCIOFO
FUNGHI DI MUSCHIO
FUNGHI DI MUSCHIO ALLA CONTADINA
FUNGHI FANTASIA
FUNGHI NAMEKO
FUNGHI TAGLIATI
FUNGHI TAGLIATI ALLA CONTADINA
INVOLTINI DI POMODORO CON TONNO E CAPPERI
MELANZANE A FILETTI ALLA PUGLIESE
MELANZANE GRIGLIATE
PEPERONCINI RIPIENI CON TONNO E CAPPERI
PEPERONI A FILETTI ALLA PUGLIESE
PEPERONI GRIGLIATI
PEPERONI LOMBARDI
PEPERONI PICCANTI TAGLIATI
SPICCHI DI CARCIOFO ALLA CONTADINA